Mauro Masone.

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Masone, Mauro.

Giornalista italiano. Iniziò come collaboratore del quotidiano "Fronte Democratico" nell'immediato dopoguerra. Nel 1950 diventò redattore capo di "Il Sole 24 Ore" e dal 1965 al 1968 ne fu direttore. Successivamente, fino al 1982, diresse il quotidiano di Cremona "La Provincia" (Cremona 1926-1988).

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Giornalista.

Chi scrive per i giornali per professione e chi collabora, come redattore, alla compilazione di un giornale. - Dir. - La legge 3 febbraio 1963, n. 69 sull'ordinamento della professione di g., ha istituito l'Ordine Nazionale dei Giornalisti, stabilendo, all'art. 1, che ad esso appartengono i g. professionisti, vale a dire coloro che esercitano in modo esclusivo e continuativo la professione, e i pubblicisti, cioè coloro che svolgono attività giornalistica non occasionale e retribuita, anche se esercitano altre professioni ed impieghi, iscritti nei rispettivi elenchi dell'albo. Un Consiglio dell'Ordine, per ciascuna regione o gruppo di regioni, esercita le funzioni relative alla tenuta dell'albo e alla disciplina degli iscritti. Tanto gli ordini regionali e interregionali, quanto l'ordine nazionale, ciascuno nei limiti della propria competenza, sono persone giuridiche di diritto pubblico. Per l'iscrizione nell'elenco dei professionisti la legge richiede: la maggiore età; l'iscrizione nei registri dei praticanti; l'esercizio continuativo della pratica giornalistica, per almeno diciotto mesi, presso un quotidiano, o il servizio giornalistico della radiotelevisione, o un periodico a diffusione nazionale, o un'agenzia quotidiana di stampa; il superamento di un esame, scritto e orale, di tecnica e pratica di giornalismo. L'art. 2 della legge del 1963 stabilisce che è diritto insopprimibile dei g. la libertà di informazione e di critica, limitata dall'osservanza delle norme di legge dettate a tutela della personalità altrui ed è loro obbligo inderogabile il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede; che devono essere rettificate le notizie che risultino inesatte, e riparati gli eventuali errori; e che, infine, g. ed editori sono tenuti a rispettare il segreto professionale sulla fonte delle notizie, quando ciò sia richiesto dal carattere fiduciario di esse, e a promuovere lo spirito di collaborazione tra colleghi, la cooperazione fra g. ed editori, e la fiducia fra la stampa e i lettori.

Fronte.

Anat. - Parte superiore della faccia, sovrastante le sopracciglia. ║ Per estens. - Parte anteriore di un sistema o struttura. ● Meteor. - Parte anteriore di una massa d'aria in movimento, che urta un'altra massa d'aria. Dicesi f. freddo se la massa urtante è più fredda: l'aria fredda s'insinua sotto la calda, ed il f. avanza preceduto da nubi e temporali. Dicesi f. caldo se la massa d'urto è più calda; l'aria calda si alza sopra la fredda, accompagnata da nubi e, talora, da piogge. Sovente un f. caldo è seguito da uno freddo più veloce, che raggiunge l'aria fredda sulla quale sta montando l'aria dal caldo. Allora sono tre masse d'aria che si scontrano: ne nasce il f. occluso. ● Mineral. - F. d'attacco: scarpata rocciosa ripida, ripulita dal terriccio superficiale, sulla quale s'inizia l'estrazione di materiale roccioso. ● Mil. - La linea su cui due eserciti nemici vengono a contatto. ║ Per estens. - Tutta la zona in cui si combatte.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Democràtico.

Aggettivo: della democrazia, che si ispira ai principi della democrazia. ║ Sostantivo: fautore della democrazia. ║ Per estens. - Di persona che tratta volentieri con dipendenti o con soggetti di grado più umile, perché ne rispetta il lavoro o ne riconosce i diritti. ● Pol. - Stato d.: Stato in cui sia attuato il principio della sovranità popolare, in cui cioè il potere legislativo ed esecutivo origini dal popolo, sia esercitato da esso e in suo favore. Tale esercizio del potere, tuttavia, per essere effettivo deve essere dotato di istituti e strumenti che consentano una reale azione di indirizzo e una reale possibilità di controllo. Poiché il popolo non è un'entità omogenea e indifferenziata, ma l'insieme di singoli individui e diversi gruppi di opinione, consegue che l'indirizzo politico generale, destinato poi a tradursi in atti efficaci che condizioneranno la vita dell'intera comunità statale, deve essere ricavato in conformità alla tendenza politica che sia emersa, attraverso il libero concorrere delle idee, come prevalente. Lo strumento per l'individuazione della volontà popolare prevalente sono le elezioni: se ne deduce anche che uno Stato d. è tale quando esprima un "governo della maggioranza". La struttura d. dello Stato può essere realizzata secondo due modalità fondamentali: la collettività può intervenire nelle singole decisioni in modo diretto e immediato o in modo indiretto e mediato, attraverso cioè una rappresentanza, scelta grazie all'espressione dei suffragi, che operi in sua vece. In questo secondo caso, che è per motivi di ordine materiale e di ordine pratico la forma prescelta dalla totalità degli Stati d., il principio di autodeterminazione e autogoverno popolare è realizzato mediante l'elezione di rappresentanti cui viene delegato l'esercizio diretto delle funzioni legislative ed esecutive. Tale modalità è pienamente d., in quanto gli indirizzi rappresentati negli organi gestionali dello Stato rispettano le tendenze realmente esistenti nella collettività sociale. La reiterazione del momento elettorale, non solo a scadenze ordinarie ma anche, quando necessario, straordinarie, dovrebbe assicurare una costante aderenza fra l'azione dei rappresentanti e la volontà popolare. Questa corrispondenza fra elettore e rappresentante, sempre valida per quanto riguarda le assemblee legislative, è derogata da parte di molti Stati d. per quanto riguarda organi amministrativi e giurisdizionali o gli stessi esecutivi, i cui membri possono venire cooptati dalle assemblee democraticamente elette, ma non sono direttamente prescelti dal popolo. Una forte garanzia d. sarebbe costituita dal potere dell'elettore di revocare l'eletto, nel caso in cui l'attività di quest'ultimo non si conformi agli accordi presi: solo eccezionalmente, però, le costituzioni delle democrazie moderne conferiscono al corpo elettorale tale potere di revoca. In genere tutte le figure e i poteri dello Stato a carattere elettivo possono essere rimossi dal loro ufficio, prima della fine del loro mandato, solo a causa di gravi violazioni del diritto o della costituzione e tale indipendenza dei rappresentanti di fronte ai loro elettori è garanzia di non ricattabilità dei primi da parte di lobby o gruppi di pressione; essa costituisce inoltre uno dei caratteri che distinguono i Parlamenti moderni dai corpi legislativi del periodo antecedente la Rivoluzione francese. Fu la Costituzione francese del 1791 infatti che, per la prima volta, proclamò solennemente l'indipendenza del deputato in quanto rappresentante non di un settore particolare dell'elettorato, ma dell'intera Nazione. La democrazia rappresentativa si fonda proprio sull'assunto che il popolo sia presente nella sede del Governo per delega, pur non potendo esercitare direttamente e immediatamente il potere legislativo. Riducendosi il principio d. all'elezione, il sistema elettorale è di fondamentale importanza per il tipo e il grado di effettiva democrazia. Requisito irrinunciabile di un sistema d. moderno è il suffragio universale, con l'indicazione di un'età minima ragionevole per il conseguimento del diritto di voto, nella maggior parte dei casi variabile fra i 18 e i 21 anni. Essenziale, invece, alla formazione di progetti e idealità politiche, nonché di indirizzi operativi della volontà pubblica in una democrazia parlamentare, è l'esistenza dei partiti politici. Ciascuna delle formazioni politiche attraverso le elezioni potrà ottenere nelle assemblee rappresentative un numero di eletti dipendente dalla sua reale consistenza nel corpo elettorale. Il sistema proporzionale assicura la perfetta coincidenza della forza relativa dei partiti e dei gruppi negli organi dello Stato rispetto a quella posseduta nella collettività: è il sistema che si avvicina di più all'idea dell'autodeterminazione. Dalla rappresentanza proporzionale si distingue la cosiddetta "rappresentanza della minoranza", cioè quel sistema elettorale che garantisce un'adeguata rappresentanza a un solo gruppo di minoranza, quello relativamente più forte. Nel sistema maggioritario, declinato in diverse forme, la maggioranza relativa ottiene una sovrarappresentazione in termini numerici. All'interno degli Stati d. rappresentativi esistono spesso istituti di democrazia diretta che, in casi particolari, consentono una partecipazione non mediata del corpo elettorale alle decisioni. La Costituzione italiana, per esempio, prevede le leggi di iniziativa popolare, di cui si può ottenere la discussione in Parlamento previa la raccolta di un milione di firme; il referendum abrogativo di leggi ordinarie, previa la raccolta di 500.000 firme; il referendum confermativo di leggi di revisione costituzionale.

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

Redattore.

Colui che redige, estensore, compilatore: r. di una relazione. ║ Chi lavora con continuità nel giornalismo o nell'editoria come autore e/o revisore di articoli e testi: r. di un giornale, di un'opera enciclopedica. Il r. si distingue dal collaboratore per la professionalità e la continuità del suo lavoro. ║ R. capo o caporedattore: chi dirige un ufficio di redazione. ║ R. pubblicitario o copywriter: autore di testi o slogan pubblicitari.

Sole 24 Ore, Il.

Quotidiano economico-finanziario nato nel 1965 dalla fusione della testata "Il Sole", fondata nel 1865 a Milano quale organo della Camera di commercio (e poi ceduta all'INA e in seguito alla Confindustria), con il "24 Ore". Alla direzione si succedettero Mauro Masone (1966-69), Alberto Mucci (1969-79), Fabio Cavazza Rossi (1979-80), Mario Deaglio (1980-83), Gianni Locatelli (1983-93), Salvatore Carrubba (1993-96), Ernesto Auci (1997-2001), Guido Gentili (2001-05), Ferruccio De Bortoli (dal gennaio 2005). Organo di stampa della Confindustria, è il più autorevole quotidiano economico italiano.

Direttore.

Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un'azienda, di un ufficio, di un'attività, ecc. ║ D. di azienda: chi sovrintende all'amministrazione tecnico-economica dell'azienda e al coordinamento delle operazioni ad un fine preordinato. ● Pol. - D. generale: funzionario preposto, nei vari ministeri, a una direzione generale. ● Mar. - D. di macchina: nella marina italiana, capo responsabile dei servizi dell'apparato motore e di altri servizi tecnici di bordo. Nella marina militare, ufficiale del Genio navale; in quella mercantile, diplomato degli istituti nautici. ║ D. di tiro: nella marina militare, ufficiale di vascello, capo del servizio relativo all'impiego delle armi. ║ D. marittimo: ufficiale del corpo delle capitanerie di porto, capo di una direzione marittima. ● Aer. - D. d'aeroporto: funzionario dell'aviazione civile preposto alla direzione e alla sorveglianza dell'attività aerea che si svolge in un aeroporto statale aperto al traffico pubblico. ● Mus. - D. d'orchestra: chi, alla guida di un complesso orchestrale, lavora al coordinamento dei singoli e assicura la fusione e la qualità dell'esecuzione. ║ D. artistico: la persona preposta, in un ente teatrale o musicale, alle scelte artistiche dei programmi e che si assume la responsabilità del loro allestimento dal punto di vista artistico. ● Cin. - D. di produzione: in ambito cinematografico, colui che rappresenta sul set il produttore, organizzando il piano di lavoro relativo a un film, fissando il piano finanziario per la produzione di esso ma non trascurandone le esigenze artistiche. ● Rel. - D. spirituale: sacerdote che funge da guida spirituale di una persona o di una comunità. ● Sport - D. sportivo: chi dirige lo svolgimento di una gara e assicura l'osservanza, da parte dei contendenti, delle norme regolamentari. È detto anche d. di gara o semplicemente arbitro. ● St. - Ciascuno dei 5 membri del Direttorio nella costituzione francese del 1795. ● Mat. - Cono d.: cono formato dalle rette condotte da un punto O dello spazio, parallelamente alle generatrici di una superficie rigata. Nel caso in cui il cono si riduca a un piano, la rigata si dice a piano d. ║ Coseni d.: parametri che indicano l'orientamento di una retta orientata su un riferimento cartesiano; sono due nel piano e tre nello spazio. ║ Numeri d.: numeri che indicano l'orientamento di una retta orientata: sono proporzionali secondo una costante arbitraria ai coseni d e, come questi, sono due nel piano e tre nello spazio.

Quotidiano.

Ciò che avviene o si fa ogni giorno; abituale, ordinario, normale. ║ Giornale che viene pubblicato tutti i giorni.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buona Sera! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 18 Mag. 2025 8:36:12 pm trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 02/16/2025 17:41:42

Down @webmaster Up